
Ennio Morricone contratto: percorso per frammenti di melodie – 2022
La tradizione musicale italiana—in particolare modo quella popolare ma non solo, perché affiancata dal bel canto—trova nella melodia il suo cardine e la sua finalità. La melodia ci rimane in testa; si ripete, consciamente o no, nei momenti di noia; la fischiettiamo, la biascichiamo pur sicuri che non perda il suo carattere, almeno nel nostro orecchio. Troviamo un tema molto bello quando ci risulta familiare e facilmente riconoscibile.
Il nome Morricone evoca temi grandi e spiegati. Talvolta con molte parole si dice meno che con poche note: ne è un esempio l’Estasi dell’oro, utilizzata anche come sigla per i David di Donatello.
Ci caliamo in un polveroso paesaggio dipinto da Sergio Leone ed ecco in lontananza il coyote ululare: ua, ua—vocalizzi (Il buono, il brutto e il cattivo; Per un pugno di dollari). L’America cambia di fronte ai nostri occhi di migranti, ma la permanenza non è così dura se accompagnata dal fulgido soprano Edda dell’Orso (C’era una volta nel West, C’era una volta in America). E poi foreste pluviali, cadenti cinema di provincia, fabbriche o gialli, per novant’anni.
Negli anni ’90 la produzione media nell’ambito della musica da cinema sarà per Morricone di quattro titoli annui; agli inizi e nel pieno della vena creativa saliva a diciotto. Il maestro raramente ha rifiutato pellicole, pur mediocri che fossero: per sua stessa ammissione questa cedevolezza si può addurre ad una debole critica dell’operato altrui come ad una forte fedeltà nei confronti della propria arte. Al contempo sono molti i grandi film immortalati da Ennio.
Il tema dell’oboe di Gabriel costituisce quel Verbum capace di riallacciare tra loro cuori umani nati differenti, e non rappresenta una costruzione metafisica, ovvero la voce del compositore che musica un film, ma un elemento diegetico di fondamentale rilevanza senza il quale la pellicola rimane zoppa.
Sembra che si debba incolpare il regista di Mission, Joffé, per aver voluto confusamente sovrapporre nelle scene finali le tracce Gabriel’s Oboe ed Ave Maria Guarani contro il consiglio dello stesso Morricone. La musica si mette nei momenti di calma e staticità, diceva Ennio, quando il dinamismo cessa e i personaggi pensano: allora la musica racconta la loro interiorità.
Difficile convivenza tra artisti di arti differenti: il compositore e il regista non ragionano allo stesso modo. Morricone si esprimeva a riguardo proprio parlando della melodia. La melodia non basta perché la musica aderisca al film e da sola non può fare nemmeno una buona colonna sonora, diceva; ma la melodia è l’unico mezzo attraverso il quale comunicare con il regista.
Così troppo frequentemente in favore di “un esercizio di intervalli” dimentichiamo gli splendidi tappeti sonori intessuti che sono stati l’arte stessa di Morricone: e poi gli esperimenti di traccia avanguardistica (L’ultimo uomo di Sara), le partiture da eseguire in maniera aleatoria e irripetibile (L’uccello dalle piume di cristallo); perché no, gli arrangiamenti di cui il compositore non andava fiero—come per Salò, o le 120 giornate di Sodoma.
Lo stesso Pasolini cedette poi carta bianca al compositore, che si era opposto alla prospettiva di arrangiare ancora materiale già pronto, come da precedente richiesta. Ne nacque quel capolavoro di Uccellacci uccellini.
Un Morricone autentico firma la significativa collaborazione con Elio Petri. Il tappeto sonoro de La classe operaia va in paradiso, ad esempio, è fastidioso, meccanico, scandito da martelli martelletti trombe: parossistico. Siccome siamo italiani—siccome siamo umani—la melodia ci manca.
Eccola. La melodia si libra da un violino quasi patetico ma di una smielatezza pacchiana come pacchiano è l’arredamento nella casa del protagonista: non v’è dissonanza che non sia anatomica o nostalgia senza risvolti cupi e ridanciani, non v’è rasserenarsi di quel cielo intellettuale ed emotivo che l’arte raffigura con onestá. Soltanto consonanza, simpatia di corde e forse un pizzico di pietá.
D’altronde è vero che l’azione basta a se stessa: nel vuoto si mette la musica.

On Beauty – 2018/2019 [Eng]
The matter of beauty has been one of the topics upon which humankind has persistently dwelled throughout history – perhaps since its very birth: it is not safe for us to assume the petroglyphs devoid of any intellectual importance, though trying and forcing on them some developed thought would come across as presumptuous. This we cannot be sure about. Nevertheless one thing proves to be certain: humankind’s obsession with beauty and with its acknowledgement dates back to the earliest written sources, at the very least.
Philosophy has fed its most prominent thinkers on it. Literature made a paradigm out of beauty more often than not, whilst music soon engaged itself in strict aesthetics. To this day, the name of Art sounds like a synonym for beauty: to describe a mundane object as a work of art means to elevate it and deem it solely, imperatively beautiful.
In both music and art, mathematical proportions were long reckoned as the key to achieve beauty itself. Almost as, if not even more deeply rooted was the ethical link between beauty and goodness.
Suppose we were to follow such norms nowadays: first we would have to defy entire new schools of thought, glimpses or reminiscences of which we can see reflected on modern day society and common knowledge (the next couples of examples will not be discussed thoroughly nor with the appropriate depth – it is important to bear in mind that this whole essay will be streamlined for the sake of briefness): for instance, The Picture of Dorian Gray and Francis Bacon’s artistic production.
Oscar Wilde’s novel breaks the once indissoluble bond between good looks and moral integrity: its “hero” has exchanged one for the other, meaning that they either coexist or lead separate routes, while an identity involving them both is not necessary nor truthful to reality. The rotting painting serves as a display of what reality hides, for the picture idealizes reality itself, shaping it and reacting agreeingly to the precepts of kalokagathia – thus condemning such a concept to work only on dream-like distortions of what is tangible and, in fact, possible. The soul decays, disembodied, isolated, losing its humanity crime by crime. Thus we come to the following conclusion: one’s soul shall be good to qualify as beautiful, while the aesthetic of objects does not inherently spoil nor heighten their inner virtue.
Francis Bacon’s opus evades proportion. Because of that the pictures come across as striking and beautiful in their own sense – deformity, the very archetype of what beauty should not look like, now earns its legitimate spot in what could have otherwise been a conceptual universe made out of canons, if not for such exceptions.
Of course these two examples are extremely generalised: they do not note the first and most influencing contraddiction to such widely spread classical dogmas – on the other hand, both of these are wildly renown instances which do not date too far back from us and still survive in pop culture. Arguments of this nature seem hazardous – they probably are: to put side by side masterpieces from completely different eras without acknowledging what happened before and after them serves only one purpose: that is to underline and determine that a change, whatever that may be, has indeed happened in humankind’s definition of beauty. Thus it is possible to establish that changes in that matter may happen and – surely – happened before. But what does changing the definition mean? better: is it safe for us to suggest that somewhere exists an unchangeable idea of Beauty, which we cannot have any influence on and that exists far from its many depictions, or does that prove that words and concepts vary at the same pace? What is more likely to exist: the very essence of Beauty which words have always failed to express or various types of beauty, all at once, each and every single of them matching to its unique definition? Or else: are our words capable of altering beauty itself? Can we create beauty, identify it, or neither of them?
All of these questions would come across as pointless, were we to agree that Beauty is one and subjective. We could then suggest that beauty is synonym with equilibrium: an object, to be beautiful, must be balanced towards its own aim and never vary from it nor change its purpose – on the matter of visual beauty or aesthetics, such balance must assure an elegant, yet precise impact on the viewer without scattering his focus all around. Beauty must thus assure distinction from the rest. Suppose, though, that one who has a blank mind need to be influenced by an unbalanced phenomenon to reinstate his inner equilibrium – untidiness pushes him to say: this is beautiful.
We could then propose a new definition of beauty, which is unrestrained and does not follow any moral nor ethical law: Beauty is what fulfills our senses and our needs, whether those belong to generalised mankind or to a single man.
Beauty is what frees us from lacking of any kind – it is what completes us. What is beautiful satisfies and pleases our senses – it moves us.
It would not sound too daring, at last, to define Beauty as a force which causes freedom, fulfillment – and, because of these both happening at once, happiness – from the tiniest sprinkle of it to true Happiness. The form which Beauty takes upon acting on each and every single one of us lastly boils down to a matter of subjectivity.
Suppose that we accept this definition: it would go without mention that Beauty is not only nor merely an aesthetic force, but it is inescapable and it trascends every object, shaping itself in order to act accordingly. Yet: if everyone who exists must and will experience Beauty, where is it to be found? Is there a place, a source from which we can fulfill our needs or please them? Or is Beauty similar to some sort of energy, being radiated by objects of any kind? Perhaps this outcome would please us the most – it is not uncommon to mention any kind of object as beautiful, regardless of its species, nature or of any other criteria save beauty itself, just as it is. Else, another explanation could be that all which we deem as beautiful we do it because we project ourselves – better, our needs and tastes – on it: in this case aesthetics would not have any importance nor basis, except for analyzing the ensembles of standards arbitrarily listed and changed by mankind throughout the centuries, that do not appear to have any presumption of “truth” to themselves.
In this case, what is beautiful satisfies certain canons.
This last suggestion does not explain why some thing are universally recognised as beautiful, highlighting a defect the other two arguments as well, which would be satisfied only if we were to agree that our concept of aesthetics is completely artificial and has little to nothing in common with the essence of Beauty.
When analyzing the paintings by Lucian Freud and Giacomo Grosso we stumble upon two different scenes: in Freud’s detail, a reclined female head spares the audience from its gaze, which is lowered. Her lips are parted, as if caught while moving: however she is still and appears to be lying on some sort of cushions. This is a very intimate moment, in which Belle, the model, who doesn’t possess stunning good looks to begin with, evokes a tender still of our lives – to the painter, Belle was a daughter. Grosso’s Femme is nothing short of grand and stunning. The woman faces us bravely. She is drowning in a sea of white, light and precious garments.
However, these two pieces strike each different chords – the first piece could come across as nostalgic and confidential, very much felt, while the second picture aims to a public quite blatantly – making it impossible to compare them. Upon seeing them at an exhibition, I would not be moved by them: thus, personally, I would not deem them beautiful. Freud’s work captures and portrays a beautiful moment: Grosso’s woman seems to have been clothed with the finest techniques. Both of these virtues I can recognise.
Beauty shall be a much greater thing.



Lettere in Stile, No. 1 e 2
1
Ho da ispirare che non si faccia più ritorno nell’Entroterra Europeo: le Maestà de’ Numi hanno richiesto e posto sotto durevole contratto la mia presenza di criado familiar, con ricchissimi onori ed unica clausola di non poter aprir bocca e starnazzare fuori dai cortili del Real Po…ile. Iddio sa quanto vorrei abbracciarvi e vedere il piccirillo crescere. Perdonate la mancanza di caratteri da parte mia, ma qua sempre si teme che comunicando in posta si svelino segreti reali. Vogliatemi bene quanto ne voglio a voi.
2
Carissima, Rispondo alla vostra del dodici del mese seguente per riconsiderare quanto vergato che tanto gentilmente mi comunicaste. Mi stupisce l’intenzione di partire e spero di non essere cagione per un desiderio sì avventato. La Corte alletta, diverte, ma il tempo è terribile e per disperazione mia non saprei quale ingaggio procurarvi: sarete sempre mia ospite, soprattutto quando avrò un tutto mio palagio e possibilmente governerò lo Stato istesso.
Tuttavia vorrei il vostro permesso per a voi riferirmi nel caso si abbisogni di ballerine eccelse per spettacoli reali. Al momento i concerti che cedo sono esclusivamente privati e non ne vedo fine. Si invoca talvolta un attacco di poca febbre per avere la serata libera. Ad ogni modo non credetemi infelice. Sono risanato dalle vostre nuove assolutamente innocue perché quante ne giungono da altre bocche non risonano altrettanto prive di malizia. Sapete di che parlo. Come sta B.? Dell’altra Turba invidiosa poco mi tange ma di lui sì, come della Te. e della Tu. Stanno ancora in Londra? Peraltro attaccate bottone da parte mia col Pescetti, che ancora rifiutano di pagarmi il compenso ultimo della stagione precedente alla partenza.
Il vostro ometto manca a me come l’aria e come anche voi. Ditegli che ci si rivedrà non tardi e che sa anch’egli di avere rifugio qui in Madrid nel caso ne necessitasse: confido nella mia a bastanza stabile posizione per fare del bene agli amici. Pensatemi sempre e buonanotte.

A lato della lettera di Federico Fellini ad Andrea Zanzotto. Sulla pseudo-ricostruzione storica in arte (o ricostruzione artistica del passato)
Relativo alla celebre lettera scritta da Federico Fellini nel luglio 1976 ed indirizzata ad Andrea Zanzotto, dove il regista richiede al poeta la composizione di un inno apotropaico ed una filastrocca in petèl per la relizzazione del film Il Casanova di Federico Fellini. In particolare, riguardo a parte del seguente paragrafo:
Ora provo a manifestartelo: vorrei tentare di rompere l’opacità, la convenzione del dialetto veneto che, come tutti i dialetti, si è raggelato in una cifra disemozionata e stucchevole, e cercare di restituirgli freschezza, […] o meglio riscoprendo forme arcaiche o addirittura inventando combinazioni fonetiche e linguistiche in modo che anche l’assunto verbale rifletta il riverbero della visionarietà stralunata che che mi sembra di aver dato al film.
Seguono gli appunti registrati a matita:
finzione ricostruttiva come massima sincerità artistica
Come può essere definitivamente artistico qualche fenomeno che non possegga termine di comparazione? Nell’inconoscibile/non scibile potrebbe essere reale come nel futuribile. Esempio: invento una stella che consumandosi irradia gelo. Ne faccio un perfetto termine letterario metaforico ecc. e nasce unicamente a tal scopo. Creazione artistica. Ecco che domani qualcheduno scopre una stella con proprio queste caratteristiche. Allora la mia stella perde il valore di creazione artistica e partecipa non più all’arte ma al (cieco) realismo: soltanto che inizialmente non lo sapevo. Considerato che non si aggiungano altri valori alla creazione prima allora il mio risultato scevro di intenzione si sovrappone come trasparente alla realtà. La ricostruzione del passato offre invece l’opportunità di pure e certa creazione artistica, posto che il passato sia conosciuto.
Arte = creazione di astrazione comunicante
(posto che il presente non esiste in questo sistema di riferimento per filosofia conosciuta)
questione di creatività retroattivamente significante
Ti consiglio caldamente sia la lettura della lettera (presente in ogni edizione di Filò in mio possesso, anche nell’opera omnia di Zanzotto pubblicata da Oscar Mondadori quest’anno) (ma, se ti interessa davvero averla, scrivimi pure! ;)) che la visione del film alla cui realizzazione questa contribuì.

L’Immortalità dell’Anima. Elaborato di Lingua e Letteratura Greca e Lingua e Letteratura Latina (Esame di Stato A/S 2020/21)
Alle porte del mio primo passo tra le porte dell’università, ufficialmente iscritta al corso di studi in Fisica, voglio condividere con te l’elaborato presentando il quale lo scorso giugno ho conseguito la Maturità al Liceo Classico di Pontedera.
L’elaborato parte da due brani fondamentalmente filosofici: il primo tratto dal Fedone di Platone; il secondo dal Somnium Scipionis di Cicerone. Si parla, prevedibilmente, dell’immortalità dell’anima. I testi, riportati in lingua originale, sono seguiti dalla mia personalissima traduzione, con apparato di analisi e commento. Segue un commento confrontato.
La parte a mio parere di più ampio respiro è il piccolo excursus che troverai da pagina 12 a 15. Si chiama Variazioni sul tema: il Fedone e il Somnium Scipionis nella storia della letteratura. Non ho nessuna pretesa di esaurire l’argomento, ma riporto, tramite le mie traduzioni, il pensiero a riguardo di alcuni grandi nomi da Plotino a Mozart e Montale. Mi sono comunque impegnata nel produrre un testo accessibile a chiunque in tutte le sue parti (meno, ovviamente, per l’analisi strettamente dedicata agli addetti ai lavori) che spero possa diventare uno spunto di riflessione o, al minimo, costituire una lettura piacevole. Chiedo venia per eventuali errori, di battitura e non.
Troverai il documento intero sotto l’indice, qui sotto!


Breve favola del Prisma e del Buco Nero — 2018/2019
Noi, che possediamo una dimensione nel tempo e nello spazio come una pianta nel suo vaso, potremmo credere a quanto segue solo e soltanto se la trascendessimo o per un momento la abbandonassimo, dimenticandola, come accade quando si sogna.
Sogniamo.
Ci sarà, un giorno, se i giorni si potranno ancora contare, un deserto senza nome. Oppure: c’è già, in un luogo senza coordinate, un deserto senza nome. Nel mezzo della sua desolazione rotola un piccolo prisma le cui facce sono tante da non potersi distinguere l’una dall’altra. Esso vibra dolcemente, riverberando senza la più impercettibile distorsione ogni suono che si possa udire ed ogni luce che si possa vedere; profuma di tutti i profumi, ha il gusto di tutti i gusti, sembra malleato
in tutte le materie. Poiché anche i filamenti peggiori se ben intessuti tra loro compongono una trama meritevole, questo piccolo prisma, che tutto univa, era davvero una cosetta deliziosa e piena di prodigio. Lo segue fluttuando un buco nero dai contorni fumosi: incombe sul piccolo prisma con la bramosia, l’avventatezza e il tremore dell’infatuato. Le sue braccia arrotolate, congiunte al centro, vorticano spaventosamente lente. Dalla bocca della spirale sgorgano all’unisono tutte le voci di corteggiatore che si siano mai perdute al vento.
– Ti amo come un sessantottino amò vedere i ragazzi di una generazione non sua scioperare nelle scuole e sfilare nei cortei, rovesciando le piazze, ripulendo le coscienze, manifestando ancora una volta: e difendere il loro futuro a spada tratta in un’epoca di artiglieria perché non venisse corroso dall’acidità delle sostanze e delle parole. Perché sei un prodigio e non ti fermi mai, col suo senso di orgoglio io ti amo.
Il prisma non risponde. Ma il buco nero, che tutto assorbe, sente alimentare il proprio amore come gli venisse ricambiato: così continua a gorgogliare e ad incedere.
– Ti amo come un compositore amò toccare il pianoforte e fargli cantare un ricordo, quello di Nonnenwerth, finché dalle sue corde non si innalzò il sogno fumoso delle risa dei figli e della sua donna prima che la Morte alata li rapisse – prima che egli stesso occupasse la silenziosa cella sul lago. Perché mi fai rammentare di tante cose che ho perduto in me stesso, col suo senso di nostalgia io ti amo.
– Ti amo quanto amò morire quel re svedese che soccombette alla quattordicesima portata del suo dolce preferito. Egli non ebbe di che passare agli annali se non questo, sommato ad un cuore tiepido e benevolente. Perché mi fai sentire come quell’anima piccola, come che possederti possa donarmi la contentezza, io, che sono un’anima infinita, col suo senso di sazietà ti amo.
– Ti amo come dovette amare, ma forse no, l’odore di quanto brucia la condottiera francese al suo martirio: non so se più forte si dibattesse in lei la Santa purificata dal fuoco o pulsasse la carne mangiata dal rogo. Perché sono sconfitto e ardente, aspettando, col suo senso di rassegnazione io ti amo. Ti amo anche con la speranza che fu sua.
– Ti amo come avrebbe amato l’Imperatore ascoltare un’ultima volta la voce del suo amore e non il proprio pianto, quando frignava come una donnetta sulla barca solare, forse già colto dal delirio che lo costrinse a rapire le spoglie di un ragazzo e restituire quelle di un dio. Perché non potrò fare a meno di consumarti finché non ti dissolverai in me, perché morirai nel momento esatto in cui diventerai unicamente mio, in me compreso: perché l’amore stesso è una disfunzione dei sensi, ed io di sensi sono unicamente composto, ti amo col suo orribile senso di colpa.
Mentre il buco nero sciorina queste e mille altre parole, nessuna risposta proviene dal piccolo prisma che vibra dolcemente, tanto dolcemente quanto suonano i discorsi d’amore. Esso, imperturbabile, continua a rotolare poco avanti come non udisse. Infatti non ode. Come ogni oggetto che non possiede un colore tutto proprio riflette gli altri, il piccolo prisma non ha in se stesso niente di quanto rimanda indietro. La sua bellezza è quella di uno specchio posto di fronte ad una cosa bella.
Il buco nero distende le braccia, la spirale si srotola ed il prisma sembra impazzire in un turbine meravigliosamente vivo. Quando il buco nero si richiude il prisma è sparito; ma nel momento esatto in cui la bocca pulsante torna a schiudersi, ecco che il prodigio prende di nuovo forma poco distante, ed il corteggiamento ricomincia.
L’enorme quantità di vita assorbita dal buco nero per sempre si rispecchierà nelle mille facce senza identità del prisma. La sensazione sarà così sempre un’immagine frammentaria della vita, mentre la possibilità dei sensi equivale alla vita stessa.

Scherzo No. 1 — 2018
Corridoio fosco. Porta chiusa
Il pianista inginocchiato di fronte ad essa.
PIANISTA. Maestro! Maestro! Perdonate il mio italiano; non una lingua vi impedirà di avere trionfato a seguito dei miei detti! Questi vanno ora timidamente sopraelevandosi, fino ad aleggiare tali a spiritelli sul mio capo frustrato: eppure l’aere non permette loro di spandersi, né di gonfiarsi o dilatare questo stesso secondo i loro capricci, oppure colorarne le molecole perché una caligine dorata vi rammenti in ogni dove del vostro miracolo. Dovrebbe essa rivestirvi continuamente, velare quanto di umano vi si scorge in corpo, così che ognuno non più ardisca di scrutarvi cogli occhi del pari, ma anzi debbano le ciglia umiliarsi come già i timpani sono soliti fare in vostra presenza. Ma ecco che i miei motti non più salgono: pendono miseramente, dal labbro gravano verso il basso, disfacendosi come insulsa rugiada in un vapore ballerino. Nell’aria non v’è infatti più alcuno spazio per loro. Le campanelle del vostro strumento tentennano ancora leziose e ciniche: sacre, irretiscono la mente pensante, annichilendola languidamente finché, commossa, non più ritiene di essere, men che meno di dimostrarsi abile abbastanza da complimentarle giustamente: tutto occupano, tutto inventano, ed allo stesso modo tutto disciolgono. Soltanto non osano a voi ritornare. Che il vostro rinnovato genio mai non sia avversato dalle antiche creazioni! Difatti, tali campanelle traballano infestando ogni cosa, ma non lo spiraglio sotto la vostra porta, da cui striscia via un filo di lume di cero. Mi è dunque lecito augurare al mio stentato eloquio di grondare sotto la porta fino a voi per quello spazietto libero. Vengo adesso al punto.
Dov’ero?
Ah sì, rinvengo.
Un cieco a me vicino, udendovi suonare, si persuase foste in tre, e quando gli si disse che eravate uno solo, vi credette il diavolo violinista.
VIOLINISTA. Crede così di farmi un piacere? E se no, perché venite a riferirmi un’ingiuria?
PIANISTA. Non so. Di congratulazioni ve ne ha rinnovate moltissime dopo ed anzi avrebbe voluto farvene di persona: ma è cieco, cosicché scendere fin qui dove vi rintanate sarebbe stato arduo.
VIOLINISTA. Se dunque considera buono ciò che faccio come può appellarmi al demonio?
PIANISTA. Forse che trovi tentazione nella vostra musica? E’ certo che io concordi col sovrumano. Ma non saprei, Maestro: si parla di un cieco.
VIOLINISTA. La prendo per buona. Sia; ditegli che accolgo i suoi auguri. I vostri invece no. Avete troppo tempo per le mani ed adulate intanto un diavolo. Deplorevole!
PIANISTA. Ciò io non l’ho mai affermato. Credo nella resurrezione. Sulla prima obiezione ecco che vi rincuoro. Non più poltrirò, né già lo facevo, ma lavorerò duro e vi sarò pari, senza mai offendervi beninteso, su di un altro istrumento.
VIOLINISTA. Allora cercate la dannazione.
PIANISTA. Oh ma insomma! Non sono io colui che merita le vostre ripicche. E allora, proprio non volete discorrere di faccia? Adagio: non perché desidero la vostra virtù bramo anche voi.
VIOLINISTA. ( apre la porta )
Che vedo! Tradizione popolare vuole che suoniate l’arpa o, quantomento, la lira.
PIANISTA. Invece posseggo un pianoforte. E come lo giostro! Dovreste sentirmi. A vedere voi, invece, mi pare proprio che il cieco avesse ragione. Quanto lontano vanno due occhi ciechi! Tant’è, non importa. Guardate, ora che potete, le mie ciglia, la fessura della bocca: come esse s’illanguidiscono e questa torce in umidi sospiri! Congiungo le mani e la chioma mi fa da biondo velo.
VIOLINISTA. Lo vedo, lo vedo. Potreste essermi figlio.
PIANISTA. Lo sarò! Bisogna che mi scrutiate bene – ciò è un piacere – e vi sovveniate di me. Bisogna che sappiate della mia esistenza.
VIOLINISTA. Direi sia fattibile. Poi?
PIANISTA. Il resto farò in modo che venga da sé, e molto presto anche.
VIOLINISTA. Bel paradosso, siete sicuro non sia quello oratorio il vostro ramo?
PIANISTA. La vostra sagacia mi delude assai. Non nel tono né nei termini, ma sulla scelta dell’oggetto vi trovo indicibilmente prosaico. Vuol dire che non ben sperate?
VIOLINISTA. Vuol dire che è tardi.
PIANISTA. Tutto il contrario, per ogni cosa sta ora venendo l’alba. ( va via )
VIOLINISTA. Proprio non ho inteso le ragioni di questo giovane, che s’è dileguato con un sorriso soltanto. Ma come prometteva! Il Signore l’abbia in grazia e gli conceda di disegnare questi suoi frettolosissimi progetti con mano più sicura. Più che aspettare non posso far altro. Conosco il suo nome, di grano, come i suoi capelli, ma non mi solleva dal prurito che sento in seno. Poiché saprei chiamarlo e come attirarlo mi rassereno, ma siccome non mai l’ho udito orchestrare quel suo ammasso di legno e ferraglie, proprio non lo conosco. Mi ci vuole un bel sorso di rosso.
( va via )
LE CORDE. Ohimè!

Sulle intenzioni del blog e sul riconoscersi
Arriva un momento, per ogni creativo, particolare: quando dalla familiare necessità di produrre nasce la nuova urgenza della condivisione, che altro non è se non una parola-maschera per indicare l’atto del riconoscimento — o il desiderio dell’atto.
Se l’atto fosse fisico, potrei porgerti i quaderni su cui sono state appuntate le prossime riflessioni.
Mi accontento di lasciare gli scritti nella loro forma più astratta: senza tempo, senza supporto e senza occupare spazio alcuno, se non quello del pensiero.
Immagina allora di trascorrere con me un tempo senza tempo, e che noi due dialoghiamo in un salotto metafisico. Allora pongo tra le tue mani le carte impalpabili dei miei scritti ed aspetto che tu legga. La mia presenza permea il – permane nel silenzio.
Questo il miracolo del verbo scritto.